Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

FOTOTERAPIA

Che cos'è la fototerapia?

Queste tecniche sono versatili e adeguate alle terapie individuali e di gruppo e possono essere introdotte nel percorso terapeutico a discrezione del professionista, purché esso sia adeguatamente formato e specializzato in questo ambito.

Ho sentito il bisogno, alcuni anni fa, di conciliare due aspetti importanti di me: la mia professione come psicologa-psicoterapeuta e la mia grande passione per la fotografia.

La scelta fu quella di impegnarmi in una formazione specifica nel campo della fototerapia e della fotografia terapeutica, avvicinandomi a varie tecniche arte-terapeutiche e metodi registrati, quali:

  1. le Photo Therapy Techniques di Judy Weiser, psicologa ed arte-terapeuta che per la prima volta introdusse il linguaggio fotografico nella pratica terapeutica;
  2. il metodo Caviardage di Tina Festa, ed altri ancora.

Questi strumenti dimostrano come il potere delle immagini e il processo creativo-artistico possano aiutare le persone a portare alla luce ricordi o vissuti emozionali dimenticati, rimasti in sospeso, con conseguente difficoltà di verbalizzazione.
Nella mia esperienza professionale mi capita spesso che le parole non riescano a “rendere giustizia” a ciò che la persona stia provando o vivendo. Scegliere, in queste occasioni, di “lavorare per immagini”, in forma illustrativa o immaginativa, rappresenta una vera e propria opportunità per il paziente e per il percorso terapeutico che stiamo portando avanti.
Il linguaggio evocativo delle immagini diventa un canale principale di espressione e di comunicazione, e permette di dar voce a contenuti che possono essere difficili da verbalizzare e condividere in modo più esplicito. La fototerapia può quindi guidare verso una maggior consapevolezza di sé e della propria storia personale, aiutandoci a migliorare il nostro modo di interpretare il mondo che ci circonda e a osservarlo sempre con occhi nuovi.

SEDE DI PESCARA

SEDE DI ANCONA

CONTATTI

tel(+39) 339 4557222

NOTIZIE UTILI

P. IVA: 02909670420

Iscrizione all’Albo degli Psicologi delle Marche n. 3109

× Come posso aiutarti?